Warning
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 572

Registrando i Beatles. Here, there, and everywhere Featured

i i

“Registrando i Beatles. Here, there, and everywhere” (Coniglio editore) scritto da Geoff Emerick, storico fonico/tecnico del suono, il cui lavoro in studio e professionalità furono essenziali per album iconici e rivoluzionari quali Revolver, Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, The Beatles e Abbey Road. Si tratta di una preziosità: la traduzione del libro scritto con il supporto di Howard Massey, 

 Beatles, la band britannica più famosa al mondo, parliamo degli inimitabili, iconici Fab Four da Liverpool, fondati da un giovanissimo John Lennon e dai suoi compagni di scuola, all’inizio con Paul McCartney e George Harrison e soltanto successivamente con Ringo Starr batterista della band dal 1962 al 1970. I successi da loro avuti nel 1963 fecero esplodere la Beatlemania nel 1964 la loro visita negli Stati Uniti lanciò la British Invasion che contribuì a rendere la musica popolare e diffonderla dal Regno Unito al resto del mondo. Luigi Abramo ha tradotto magistralmente dall’inglese all’italiano, il volume raccontato dal fonico più famoso del mondo e legato ai Beatles per molti anni fino allo scioglimento: Geoff Emerick. 

Questo libro non solo racconta la magnifica storia dei Beatles che con la potenza coinvolgente delle loro canzoni di ha rivoluzionato la cultura, il costume, la moda e il pensiero delle nuove generazioni”, qui troviamo anche un testimone oculare della loro vita artistica, degli aspetti tecnici che ci rende partecipi svelando anche aspetti legati alla loro vita privata”. Un libro appassionante “non solo per gli amanti dei Beatles ma anche per tutti gli appassionati di musica”. 

 

Un libro in grado di permetterci di essere in luoghi e tempi diversi dal nostro, ma non solo questo libro riesce come anticipato nelle note di copertina a trasformarci in uno spettatore silenzioso che spazia liberamente all’interno degli Abbey Road Studios quando ancora erano, semplicemente, gli studi londinesi della EMI. 

 

“Emerick entra negli Studi della EMI a soli quindici anni, come assistente, con una grande passione per la musica registrata e una voglia di imparare che vicino a George Martin, si trasforma presto in una competenza rara che lo porterà in pochissimi anni ad occupare la poltrona di fonico più prestigiosa di ogni tempo. 

Emerick la sua storia, la storia un ragazzo che vede giorno dopo giorno, realizzare il suo sogno vedendo nascere all’interno di quello studio di registrazione le idee e le sperimentazioni dei baronetti. 

 

I fonici di oggi, non sanno che Emerick cambio completamente le tecniche di posizionamento dei microfoni, soprattutto per la batteria, così non immaginano neanche lontanamente che le prime manipolazioni sperimentali sulla voce siano dovute a lui. 

“Registrando i Beatles” è un libro che racconta qualcosa di veramente importante dettato da colui che osserva “attraverso il vetro” mentre questo memorabile gruppo incide le note che li ha resi immortali. 

 

Nella prefazione di Elvis Costello, questo libro si candida a essere uno dei libri musicali più coinvolgenti e potente degli ultimi vent’anni anche perché contiene «aneddoti unici e alcune opinioni sorprendentemente critiche», come scrive lui stesso. 

 

Il libro è pubblicato, nella sua versione italiana tradotta da Luigi Abramo, da Coniglio Editore che, torna nelle librerie dopo 10 anni di assenza con la dichiarata volontà di occuparsi di racconti di musica. 

Leave a comment

Make sure you enter all the required information, indicated by an asterisk (*). HTML code is not allowed.

Accesso